![]() |
||
![]() |
![]() DUCATI, QUESTIONE DEI (gennaio-ottobre 1864). Contesa internazionale relativa ai ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, e la conseguente guerra che pose la Danimarca contro l'Austria e la Prussia. Il conflitto ebbe origine dall'entrata in vigore, nel novembre 1863, di una nuova costituzione danese con la quale il re Cristiano IX, in violazione di un precedente accordo siglato con la Prussia, toglieva allo Schleswig i tradizionali diritti di autonomia. Nel gennaio 1864, in seguito al mancato accoglimento di un ultimatum austro-prussiano con il quale si chiedeva il ritiro del nuovo statuto, le due potenze dell'Europa centrale aprirono le ostilità contro la Danimarca, che venne sconfitta e costretta, il 30 ottobre successivo, a firmare la pace di Vienna e a rinunciare a ogni diritto sui tre ducati. Il 14 agosto 1865 (convenzione di Gastein) l'Austria ottenne l'amministrazione dell'Holstein e la Prussia quella dello Schleswig, oltre alla sovranità sul Lauenburg. Le divergenze subito insorte sull'assetto da dare ai due territori furono tra le cause, nel 1866, della guerra austro-prussiana, che si concluse con la sconfitta dell'Austria e il definitivo passaggio dei due ducati sotto il controllo della Prussia. |
![]() |